Welfare Net

Fondazione Caritas, attraverso il progetto Welfare NET, si pone come promotore di un sistema di prevenzione, promozione e supporto, offrendo spazi e competenze professionali diversificate per favorire iniziative e interventi che incoraggino il protagonismo delle famiglie. Welfare NET mira a rafforzare i legami familiari, le risorse individuali e la qualità delle relazioni educative, sia all’interno che all’esterno del nucleo famigliare.

Il progetto include uno spazio informativo e orientativo dedicato alle famiglie, oltre a uno spazio fisico per gli anziani (over 65), dove possono socializzare in un ambiente accogliente e inclusivo. Qui si promuovono momenti di incontro e scambio relazionale, contribuendo a contrastare il senso di solitudine e isolamento spesso associato a questa fascia di età.

Inoltre, Welfare NET si occupa di supportare i caregiver familiari, offrendo loro spazi di dialogo, ascolto e confronto. Questo sostegno è pensato per alleviare il carico assistenziale, prevenire l’isolamento e creare una rete di scambio e supporto che aiuti a gestire eventuali difficoltà.

L’obiettivo finale di Welfare NET è fornire alle famiglie strumenti adeguati per migliorare il benessere personale e familiare, promuovendo un sistema di welfare di comunità basato sulla coesione sociale e sulla reciproca mutualità.

Fondazione Caritas di Vigevano, tramite il progetto Welfare NET, offre una serie di servizi di base e integrativi per il sostegno delle famiglie e della comunità.

Servizi di Base

Sportello informativo e orientativo per le famiglie

uno spazio dedicato all’ascolto immediato e alla consulenza, dove le famiglie possono ricevere informazioni sui servizi disponibili, orientamento sulle misure regionali e provinciali a loro favore e supporto per rispondere ai propri bisogni specifici.

Gruppo di supporto per caregiver familiari

per offrire uno spazio di dialogo, ascolto e confronto dedicato ai caregiver familiari, garantendo sostegno al carico di cura, per migliorare il benessere delle famiglie e prevenire l’insorgere di situazioni problematiche.

Spazio informativo ed orientativo dedicato ai caregiver familiari:

fornire informazioni di base sui servizi, orientare sulle varie misure regionali/provinciali a favore delle famiglie/caregiver familiari, sostenere le famiglie rispetto ai propri bisogni di cura e assistenza del familiare.

Servizi Integrativi

Supporto sperimentale per lavoratori con familiari anziani a carico:

per sostenere le famiglie di lavoratori con parenti anziani, il Centro Anziani di Vigevano mette a disposizione un ambiente accogliente di socializzazione e aggregazione. Qui si organizzano attività mirate a contrastare solitudine e isolamento negli anziani, anche se autosufficienti.

Azioni di sensibilizzazione per la comunità

attraverso campagne sui social media e online, Fondazione Caritas promuove l’accesso alle informazioni e ai servizi locali, contribuendo alla creazione di un contesto territoriale inclusivo e coeso, che migliori la qualità della vita della comunità.

Welfare NET e Supporto ai Caregiver

Welfare NET supporta i caregiver offrendo spazi di dialogo e confronto, pensati per alleviare il carico assistenziale e creare reti di supporto contro l’isolamento. L’obiettivo finale del progetto è fornire strumenti concreti per il benessere personale e familiare, promuovendo un sistema di welfare di comunità fondato sulla coesione sociale e sulla solidarietà.

Nel concreto, i partner con cui Fondazione Caritas collabora all’interno del progetto Welfar Net al fine di creare un intervento in grado di dare supporto alle famiglie e intercettarne diversi bisogni sono:

ACCF – Associazione Centro Consulenza Familiare

ACCF offre il seguente servizio integrativo all’interno del progetto Welfar Net:

  • Azioni di sostegno alle donne lavoratrici con minori a carico: uno spazio di accoglienza e supporto dedicato alle neomamme/donne con minori a carico con l’obiettivo di sostenerle e accompagnarle nelle proprie scelte e priorità, tutelando il benessere famigliare e, dove possibile, lo migliorino.

Cooperativa Sociale Comunità Betania Onlus

COOP. BETANIA offre i seguenti servizi integrativi all’interno del progetto Welfar Net:

  • Spazio ludico, ricreativo e socializzante per e con le famiglie: in collaborazione con il Comune di Mortara -che mette a disposizione uno spazio all’interno del Palazzo Cambieri-, si realizzano attività ludiche e ricreative a favore delle famiglie. Un luogo di incontro che propone momenti di socializzazione per le famiglie e un luogo promozionale che favorisca il protagonismo delle stesse. Le tematiche e le modalità delle attività sono finalizzate all’attivazione di nuove modalità di relazione ed interazione.
  • Attività di empowerment per l’utilizzo formativo ed educativo del tempo libero: Le attività di empowerment nascono dalla volontà di essere un sostegno organizzativo rivolto a genitori quando devono rientrare a lavoro e/o sono in difficoltà nella quotidianità della cura del proprio figlio, intervenendo per supportare soprattutto minori/ragazzi e madri, per prevenire o occuparsi di difficoltà emotive comportamentali e sociali, coinvolgendo l’ambiente esterno (famiglia, coetanei), attraverso l’attivazione di percorsi di formazione e aggregazione con le sperimentazioni di programmi specifici di gestione del tempo libero.
  • Gruppi di approfondimento tematici: offre uno spazio dedicato a genitori e adulti con un ruolo educativo, allo scopo di creare possibilità di incontro e confronto, offrendo un’importante occasione di aggregazione; i gruppi vengono condotti da uno psicoterapeuta in una riflessione collettiva rispetto ad un tema definito, con lo scopo di mettere in circolo idee, dubbi, perplessità e buone prassi.

Pio istituto negrone

PIO ISTITUTO NEGRONE offre i seguenti servizi integrativi all’interno del progetto Welfar Net:

  • Centri ricreativi extrascolastici: servizi diversificati per la gestione e la cura del minore, in particolare con la realizzazione di Centri Ricreativi Extrascolastici (LAB) durante le sospensioni dell’attività scolastica (Target 06-15 anni). Lo scopo è quello di favorire il benessere all’interno dei nuclei familiari, attraverso l’attivazione di azioni per la conciliazione del tempo che facilitino ai lavoratori l’armonizzazione dei tempi quotidiani, sia di lavoro che di tipo personale o familiare.
  • Servizi diversificati per la gestione e la cura di minori, preadolescenti e adolescenti: una proposta “agile” a sostegno delle famiglie con minori, preadolescenti e adolescenti a carico; nel dettaglio, si chiama “Study ‘n’ Play”, un’iniziativa di conciliazione e sostegno innovativo nella cura del minore, proponendo una nuova strategia che possa dare continuità e sostegno alle famiglie a distanza. Viene realizzato un servizio online gratuito dove partecipare ad attività di tutoring, sostegno ai compiti, allo studio, a laboratori ludici e ricreativi attraverso l’utilizzo della piattaforma interattiva “Zoom” e alcuni video tutorial sul canale YouTube.
  • Servizi di accompagnamento educativo e didattico post-scolastico: servizi a supporto delle famiglie offrendo la possibilità ai genitori lavoratori di beneficiare di servizi salva tempo, quali le “Botteghe del gioco” (uno Spazio ricreativo per bambini/preadolescenti, divertente e accogliente dove poter giocare in tranquillità mentre i genitori lavorano) e le “Officine Compiti” (per ripasso e studio assistito dopo la scuola, aperti durante la settimana o nei fine settimana).

Ambito distrettuale della Lomellina

Vigevano, Via Madonna degli Angeli 29/1

Ambito distrettuale della Lomellina offre il seguente servizio di base all’interno del progetto Welfar Net:

Servizio Pubblico alla Famiglia: svolge principalmente funzioni informative e di facilitazione del coordinamento territoriale, considerando la vastità del territorio di pertinenza e la frammentazione nel numero di comuni, con l’obiettivo di creare un nodo di connessione territoriale.

Comune di Mortara

Mortara, Piazza Martiri della Libertà 21

Ambito distrettuale della Lomellina offre il seguente servizio di base all’interno del progetto Welfar Net:

Servizio Pubblico alla Famiglia: svolge principalmente funzioni informative e di facilitazione del coordinamento territoriale, considerando la vastità del territorio di pertinenza e la frammentazione nel numero di comuni, con l’obiettivo di creare un nodo di connessione territoriale.